Traduttore: Istruzioni per l’uso
- lchlavoro
- 22 giu 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi per trovare un traduttore ci si rivolge al web (dopo aver consultato tutti i conoscenti, ovviamente!). In rete ci sono tantissimi siti di agenzie e traduttori, quale scegliere?
Sempre sul web, si trovano anche molte indicazioni che vi possono aiutare nella ricerca (vedi, tra le altre, un’ottima guida di Chris Durban tradotta e presentata dall’AITI - Associazione Italiana Traduttori e Interpreti).
Se dopo i vostri ragionamenti e valutazioni avete deciso di cercare un traduttore libero professionista, ricordatevi:
Il prezzo basso spesso significa anche la qualità non molto alta, diffidate delle offerte troppo “allettanti”.
Non basta conoscere una lingua straniera per fare una buona traduzione: bisogna essere professionisti. Una traduzione fatta bene deve trasmettere fedelmente il senso del testo di partenza ma non deve sembrare una traduzione a chi la legge!
Insieme al preventivo potete chiedere al traduttore di fare una breve traduzione di prova (una decina di righe) del vostro testo o di uno simile: se avete la possibilità di confrontare o far confrontare le varie traduzioni, questo potrebbe aiutarvi molto nella vostra scelta.
Se vi piace un’offerta perché quel dato traduttore vi ispira fiducia ma il prezzo vi sembra alto, non esitate a chiedere sconto o pagamento agevolato: di questi tempi sarà difficile che il traduttore vi dica di no.
Una volta scelto il traduttore, non fatevi venire i dubbi sulla vostra scelta se quello comincia a chiedervi spiegazioni: per tradurre bene il traduttore deve prima di tutto capire bene. E se vi fa delle domande, è un buon segno!
Non rispondete mai “Non ti preoccupare, traduci così com’è scritto!”, aiutate il vostro traduttore a fornirvi un prodotto di qualità.
Per tradurre, e soprattutto per tradurre bene, ci vuole tempo (il traduttore non è una macchina, deve cercare, ragionare, valutare, rileggere, correggere, ecc.). Accertatevi che il traduttore sia in grado di consegnarvi il lavoro entro il termine stabilito e non fategli troppa fretta senza bisogno. Le agenzie possono dividere il lavoro tra vari traduttori per rispettare i tempi stretti (lo fanno anche i traduttori, senza dirlo a nessuno).
Se siete contenti del vostro traduttore verso una lingua ma avete bisogno delle traduzioni in altre lingue, prima di mettervi di nuovo alla ricerca, chiedete consiglio a lui: quasi tutti i traduttori sono in contatto con i loro colleghi e a volte lavorano addirittura in gruppo (spesso da questi gruppi nascono, poi, le agenzie di traduzioni).
Spero di esservi stata utile e se avete bisogno di qualche altra informazione sulle traduzioni in generale e sulla lingua russa in particolare, chiedetemelo pure, sarò lieta di rispondervi qui sul mio blog o via e-mail.
Buona fortuna e buon lavoro a tutti!
Comments